L'Operatore Socio-Sanitario (Accordo Stato-Regione del 22 Febbraio 2001, art.1) è colui che a seguito dell'attestato di qualifica conseguito al termine di una specifica formazione professionale, svolge le seguenti attività:
- nell'ambito delle proprie competenze e conoscenze, soddisfare i bisogni primari della persona in un contesto sia sociale che sanitario;
- favorire il benessere e l'autonomia dell'utente.
L'Operatore Socio-Sanitario "O.S.S." svolge la sua attività sia in un contesto sociale che in un contesto sanitario, con servizi di natura socio-assistenziale e socio-sanitaria, e prestando particolare attenzione:
- alla tipologia di utente:bambino; persona anziana; persona afflitta da problemi psichiatrici; persona con handicap; malato terminale o morente;
- al contesto relazionale: svolge la propria attività in collaborazione con altri Operatori Socio-Sanitari e altri operatori professionali, secondo il criterio del lavoro multiprofessionale.
COMPETENZE TECNICHE:
- abilità nella collaborazione sia con l'utente che con i suoi familiari nelle questioni domestiche (igiene; preparazione e assunzione di pasti; effettuazione di acquisti; sanificazione e sanitizzazione ambientale, cambio di biancheria);
- pulizia e mantenimento di arredi e attrezzature, ed eventuale riordino dopo l'assunzione dei pasti;
- abilità nelle attività finalizzate all'igiene personale, cambio della biancheria, espletamento delle funzioni fisiologiche, aiuto nella deambulazione, uso corretto di presidi, ausili e attrezzature, apprendimento e mantenimento di posture corrette.
Inoltre, in sostituzione e appoggio dei familiari, nonché su indicazione del personale preposto:
- aiuta la corretta assunzione dei farmaci prescritti;
- aiuta nella preparazione di prestazioni sanitarie;
- osserva, e riconosce sintomi di allarme presentati dall'utente (pallore, sudorazione, febbre ecc.);
- attua interventi di primo soccorso;
- effettua piccole medicazioni o cambio delle stesse;
- controlla e assiste alla somministrazione delle diete;
- aiuta nelle attività di animazione, per favorire la socializzazione e il recupero e mantenimento delle capacità cognitive e manuali;
- provvede al trasporto dell'utente (anche mediante l'utilizzo di barella carrozzella);
- svolge attività di informazione sui servizi del territorio, e cura il disbrigo di pratiche burocratiche;
- accompagna l'utente per l'accesso ai servizi.
COMPETENZE RELATIVE ALLE CONOSCENZE RICHIESTE:
- riconosce le dinamiche relazionali appropriate per rapportarsi all'utente sofferente, disorientato, agitato, demente, handicappato mentale ecc.;
- conosce le modalità di segnalazione e rilevazione di eventuali problemi generali e specifici relativi allo stato dell'utente;
- conosce le condizioni di rischio e le sindromi più comuni da allettamento e immobilizzazione;
- conosce i principali interventi semplici di educazione alla salute, rivolti agli utenti ed ai loro famigliari;
- si rapporta con la famiglia dell'utente e con l'utente stesso, rispondendo in modo esauriente ad eventuali domande;